Sofia Martini

Sofia Martini è psicologa psicoterapeuta specializzata in psicologia del cambiamento, transizioni di vita e travel therapy, con 12 anni di esperienza clinica e di coaching. Laureata in Psicologia Clinica all'Università di Padova, specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, con formazione avanzata in ACT (Acceptance and Commitment Therapy) e certificazione in coaching trasformazionale, esercita come libera professionista a Roma dove segue percorsi individuali e conduce gruppi esperienziali.

Sofia ha maturato esperienza clinica in contesti ospedalieri e consultoriali occupandosi di disturbi d'ansia, crisi esistenziali, difficoltà relazionali e momenti di transizione (separazioni, lutti, cambi professionali, ricerca di senso). Parallelamente ha sviluppato un'expertise unica in travel therapy: l'uso terapeutico del viaggio come catalizzatore di insight, sblocco di pattern ripetitivi e trasformazione identitaria. Ha accompagnato decine di persone nella progettazione di "viaggi terapeutici" intenzionali e nel lavoro di integrazione delle esperienze trasformative vissute in viaggio. Sofia è formatrice e supervisore per psicologi su tematiche di gestione delle transizioni, lavoro sui valori personali e utilizzo di esperienze di rottura della routine a scopo terapeutico. Ha pubblicato articoli su riviste di psicologia applicata riguardanti il potenziale trasformativo delle esperienze di viaggio solitario e l'efficacia di interventi basati sulla natura per il benessere psicologico. La sua visione integrativa unisce rigore clinico della psicoterapia evidence-based a un approccio umanistico ed esistenziale che vede la persona come protagonista attiva del proprio percorso di crescita. Attraverso i suoi articoli, Sofia aiuta i lettori a costruire una vita più consapevole e allineata ai propri valori autentici, fornendo strumenti concreti per riconoscere pattern automatici disfunzionali, sviluppare consapevolezza metacognitiva, gestire resistenze al cambiamento e progettare transizioni intenzionali invece che subirle. Critica verso la retorica new age e il coaching motivazionale superficiale, porta sempre fondamenti scientifici della psicologia del cambiamento e dell'autodeterminazione. Il suo tono è empatico ma sfidante, accogliente ma orientato alla responsabilizzazione, terapeutico ma mai paternalistico: ogni persona ha le risorse per evolvere, servono consapevolezza, coraggio e gli strumenti giusti.